Cos'è isi e ossi?

ISI e OSSI: Concetti Fondamentali

ISI (International Standard Identifier) e OSSI (Open Source Software Initiative) rappresentano due concetti distinti nel mondo della tecnologia e della proprietà intellettuale. È importante distinguerli chiaramente.

ISI (International Standard Identifier)

L'ISI è un tipo di identificatore univoco utilizzato per identificare in modo permanente documenti e altre forme di contenuto. Non esiste uno standard globale "ISI" gestito da una singola autorità. Diversi sistemi di identificatori internazionali rientrano in questa categoria. Un esempio importante è il DOI (Digital Object Identifier), ampiamente utilizzato per articoli scientifici, dati di ricerca e altri contenuti digitali. Altri sistemi di identificatori persistenti includono l'ISBN (International Standard Book Number) per i libri e l'ISSN (International Standard Serial Number) per le pubblicazioni seriali. Lo scopo principale di un ISI è garantire la reperibilità e la citabilità a lungo termine dei contenuti.

Caratteristiche principali degli ISI:

  • Unicità: Ogni ISI identifica un singolo oggetto in modo univoco.
  • Persistenza: Gli ISI sono progettati per essere permanenti, anche se l'ubicazione fisica o digitale dell'oggetto cambia.
  • Interoperabilità: Gli ISI facilitano lo scambio di informazioni tra diversi sistemi e database.
  • Risoluzione: Gli ISI possono essere risolti in una posizione specifica (URL) dove l'oggetto può essere trovato.

OSSI (Open Source Software Initiative)

L'OSSI (Open Source Software Initiative) è un'organizzazione che promuove e definisce il software open source. Fondata nel 1998, l'OSSI definisce l'"Open Source Definition", un insieme di criteri che un software deve soddisfare per essere considerato open source. Il rispetto di questi criteri garantisce che il software sia liberamente utilizzabile, modificabile e distribuibile. L'OSSI svolge un ruolo importante nella promozione dell'open source e nel supporto della sua adozione. L'organizzazione non detiene diritti di proprietà intellettuale su alcun software specifico, ma fornisce un quadro di riferimento per lo sviluppo e la distribuzione di software open source.

Principi chiave dell'Open Source Definition (OSD):

  • Libera redistribuzione: La licenza non deve limitare la vendita o la distribuzione gratuita del software.
  • Codice sorgente: Il codice sorgente deve essere incluso o facilmente ottenibile.
  • Lavori derivati: La licenza deve consentire le modifiche e i lavori derivati, e deve permettere che questi siano distribuiti con gli stessi termini della licenza originale.
  • Integrità del codice sorgente dell'autore: La licenza può limitare la distribuzione del codice sorgente modificato solo se fornisce la possibilità di distribuire "patch files" insieme al codice sorgente, al fine di modificare il programma nel momento della sua costruzione.
  • Nessuna discriminazione verso persone o gruppi: La licenza non deve discriminare contro nessuno.
  • Nessuna discriminazione verso campi di applicazione: La licenza non deve limitare l'uso del software in un particolare campo di applicazione.
  • La licenza deve essere distribuita: I diritti concessi dalla licenza devono valere per tutti coloro a cui viene redistribuito il software.
  • La licenza non deve essere specifica di un prodotto: I diritti concessi dalla licenza non devono dipendere dal fatto che il software sia parte di una distribuzione software più grande.
  • La licenza non deve limitare altro software: La licenza non deve imporre restrizioni ad altro software che venga distribuito insieme al software concesso in licenza.
  • La licenza deve essere tecnologicamente neutrale: La licenza non deve dipendere da una tecnologia specifica.

In sintesi, ISI e OSSI sono concetti distinti: l'uno è un sistema di identificazione permanente per i contenuti, l'altro è un'organizzazione che definisce e promuove i principi del software open source.